Le prestazioni
Sono ammissibili al al rimborso del fondo le spese per l’acquisto di lenti correttive (lenti per occhiali o lenti a contatto) dirette a correggere disturbi del visus o patologie oculari.
Somme rimborsate
- 50% al max delle spese sostenute
- Massimale rimborso ottenibile per il 2018: 100 € (vedi le FAQ)
Condizioni di ammissibilià
- Il contributo per l’acquisto di lenti correttive – ove previsto dal Piano Sanitario del Fondo degli anni successivi a quello in corso – potrà essere nuovamente richiesto dall’iscritto a distanza di 36 mesi dalla data della precedente fatturazione.
- La richiesta di contributo per lenti per occhiali non è sovrapponibile a quella per lenti a contatto.
- In caso di richiesta di lenti per occhiali, il Fondo rimborsa un unico paio di lenti esclusa la montatura dell’occhiale.
- In caso di richiesta di lenti a contatto, l’iscritto può presentare più richieste in corso d’anno fino ad esaurimento del massimale
Lenti correttive per malattie degenerative del visus
In deroga a quanto sopra, il rimborso è riconosciuto per un paio di occhiali (o per l’acquisto di lenti a contatto) per ogni anno solare nel caso di nuove lenti correttive della vista conseguenti a malattie progressive e degenerative gravi della vista (esempio: glaucoma, cheratocono) attestate da referto/prescrizione del medico oculista.